il Portico

Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Menu Close
  • Home
  • Editoriali
  • News
  • Evidenza
  • Pastorale
  • Commenti al Vangelo
  • Abbonamenti
  • Sfoglia il Portico
  • Redazione
  • Scrivi

Vescovi in dialogo con le Istituzioni regionali Incontro a Cagliari con il presidente Solinas

12 Dicembre 2019

Pubblichiamo il comunicato stampa integrale della Conferenza episcopale della Sardegna dopo il recente incontro con il Presidente della Giunta regionale,Christian Solinas.

Continuare e rinsaldare il proficuo dialogo avviato nella precedente amministrazione regionale tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Conferenza Episcopale Sarda.

Questo l’obiettivo comune di entrambe le Istituzioni che ha caratterizzato il cordiale incontro avvenuto a Cagliari nei locali del Seminario regionale (foto www.regione.sardegna.it), martedì 10 dicembre, tra il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Onorevole Christian Solinas e la Conferenza Episcopale Sarda, in occasione della sua riunione ordinaria.

 Il confronto è stato introdotto dal Presidente della Ces, Monsignor Arrigo Miglio: «Grati al Presidente Solinas – ha detto – per la pronta disponibilità offerta, i Vescovi della Sardegna intendono farsi interpreti presso il massimo organismo amministrativo della Regione di alcune istanze emergenti in questo momento dalle comunità cristiane della Sardegna. Contestualmente, i Vescovi sono interessati ad ascoltare quanto l’Amministrazione regionale si attende da parte della Chiesa sarda, in termini di apporto alla società e alle Istituzioni».

 Piatto forte dell’incontro è stato il Protocollo d’intesa siglato il 22 settembre 2016, tra la Regione Sardegna nella persona dell’allora Presidente Francesco Pigliaru e la Conferenza Episcopale Sarda, nella persona del Presidente Monsignor Arrigo Miglio.

Il protocollo è articolato attorno a tre ambiti: patrimonio ecclesiastico e beni culturali – inclusione sociale e sanità – formazione professionale, istruzione e lavoro.

Il Protocollo prevede, sul piano operativo, una cabina di regia bipartisan, supportata da tre tavoli di lavoro per i rispettivi ambiti. Altri temi affrontati sono stati quello delle scuole paritarie cattoliche, quello delle scuole professionali, il cui ridimensionamento ha lasciato ai margini una folta schiera di ragazzi e giovani, che non intendono proseguire gli studi superiori e universitari e che, per contro, non hanno alcuna possibilità di prepararsi ad alcuna professione.

Non è mancato nemmeno un accenno all’attuale situazione della Sanità, alle lunghe liste d’attesa, alla mancanza di personale e di servizi essenziali, soprattutto nelle zone più disagiate geograficamente ed economicamente.

Da ultimo si è pure accennato ai servizi assicurati dalla Chiesa sarda, attraverso la Facoltà Teologica, gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Cagliari e Sassari-Tempio.

 Il Presidente Solinas ha preso nota di tutti gli interventi e dei temi affrontati, esponendo un’ampia e articolata informazione su quanto la Regione sta mettendo in atto per dare risposte adeguate ai problemi esposti. In particolare, si è detto disponibile a «mantenere fermo e costante il rapporto con le Diocesi sarde affinché tutti gli interventi realizzati attraverso la collaborazione con la Regione siano adeguati e produttivi per la nostra gente».

Circa il Protocollo d’intesa si è detto disponibile a concordare con la Ces gli aggiustamenti necessari per snellire le procedure e dare piena attuazione agli obiettivi prefissati.

Grande interesse, ha aggiunto, vi è nell’Amministrazione regionale per il ruolo sociale e formativo degli oratori parrocchiali, nonché per quel ricco patrimonio culturale, storico e artistico della Chiesa, dai notevoli risvolti sulla cultura e sull’economia della Sardegna.

Dicendosi soddisfatto dell’incontro, alla fine, il Presidente Solinas ha chiesto ai Vescovi e alla Chiesa sarda «un fattivo contributo per contrastare lo spopolamento, per restituire dignità al lavoro e per una riscrittura del sistema della formazione professionale che sia in grado di contrastare l’abbandono scolastico».

✠ Sebastiano Sanguinetti,

segretario CES

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Il Portico

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Pocket
  • E-mail
  • Stampa
News chiesa sarda, dialogo, politica

Post navigation

Il Cagliari Calcio in servizio alla Mensa Caritas
Oratorio san Paolo: festa per i 50 anni di attività

Consulta le offerte di lavoro

Ultime Notizie

  • Il cuore di padre Pio nella chiesa di Is Molas

    Fino al 7 giugno la visita straordinaria della reliquia L’arrivo nella parrocchiale di Pula, con la celebrazione eucaristica… Leggi il seguito… →

Video

Articoli recenti

  • Baturi ai giovani: «Chiedete la presenza dello Spirito»
  • La celebrazione del Corpus Domini
  • Chiusura Anno accademico Facoltà teologica
  • Festa diocesana delle famiglie
  • Il cuore di padre Pio nella chiesa di Is Molas

Altri Siti

  • Avvenire Cagliari
  • Avvenire
  • Osservatore Romano
  • Agenzia Sir
  • Radio Kalaritana
  • Radio InBlu
  • TV2000
  • Diocesi di Cagliari
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • La Santa Sede

Il numero di questa settimana

il Portico del 04/06/2023

Sovvenzioni 2020

© 2023 il Portico. All rights reserved.
Hiero by aThemes