il Portico

Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Menu Close
  • Home
  • Editoriali
  • News
  • Evidenza
  • Pastorale
  • Commenti al Vangelo
  • Abbonamenti
  • Sfoglia il Portico
  • Redazione
  • Scrivi

Oggi è la Giornata della Fraternità Umana

4 Febbraio 2021

Il 4 febbraio del 2019 la storica firma negli Emirati Arabi

Oggi è la Giornata della Fraternità Umana

Il Santo Padre commemora la Giornata in un incontro virtuale.

La data è stata fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Insieme a lui, sono presenti il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al- Tayyeb e l’evento si terrà ad Abu Dhabi, alla presenza dello Sceicco Mohammed Bin Zayed.

La data non è una coincidenza. Il 4 febbraio 2019, nel corso del Viaggio Apostolico del Santo Padre negli Emirati Arabi Uniti, il Papa e il Grande Imam di Al-Azhar (Il Cairo), Ahmad Al- Tayyeb, firmarono il Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune.

Sua Santità e il Grande Imam hanno dedicato quasi un anno e mezzo alla stesura di questo Documento finché non ne hanno dato annuncio insieme durante una visita di così storica portata.

«Questa celebrazione – ha sottolineato il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, MCCJ, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso – risponde al chiaro invito rivolto da papa Francesco a tutta l’umanità a costruire un presente di pace nell’incontro con l’altro.

Nell’ottobre 2020, tale invito divenne ancora più ineludibile con l’enciclica “Fratelli tutti”; tali incontri sono un modo per realizzare una amicizia sociale autentica, come ci ha chiesto il Santo Padre». «Approfondire, promuovere e sostenere la “Fratelli tutti” è un servizio all’unità della Chiesa», dice ancora il porporato.

La celebrazione di quest’anno, suggerisce  il Cardinale Ayuso Guixot, avverrà in modo semplice, con la preghiera, meditando il documento.

«Guardando al 2022 – evidenzia il il responsabile del Pontificio Consiglio – possiamo prevedere interessanti iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana». 

«Far conoscere i contenuti della “Fratelli tutti” – dice ancora Ayuso Guixot – e della Giornata ai presbiteri, ai diaconi, alle équipe pastorali e ai fedeli laici; instaurare un proficuo scambio con i media cattolici e le altre testate giornalistiche; partecipare al dialogo ecumenico e interreligioso; interagire con le Istituzioni civili e con le personalità politiche – tutto questo diverrà un modo di mostrare a tutti la comunione intra-ecclesiale e la grazia sacramentale che ci lega gli uni agli altri e che insieme ci rende un solo corpo “cum Petro” e “sub Petro”, mentre celebriamo quella “fraternità e amicizia sociale” a cui ci chiamano l’Enciclica e la Giornata Internazionale della Fratellanza umana».

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Il Portico

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Pocket
  • Stampa
News dialogo, ecumenismo, fraternità

Post navigation

I Religiose e le religiose hanno rinnovato i voti
Si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano
Campagna abbonamenti 2022

Consulta le offerte di lavoro

Ultime Notizie

  • Contributi ricevuti dal Seminario arcivescovile di Cagliari

    Pubblichiamo gli importi che il Seminario ha ricevuto lo scorso anno Leggi il seguito… →

Video

Articoli recenti

  • Il College «Sant’Efisio» è Collegio di merito
  • Le ultime dall’Agenzia regionale per chi cerca lavoro
  • Due milioni di famiglie sono in povertà assoluta
  • Nessuno mette mano all’aratro si volge indietro
  • Contributi ricevuti dal Seminario arcivescovile di Cagliari

Altri Siti

  • Avvenire Cagliari
  • Avvenire
  • Osservatore Romano
  • Agenzia Sir
  • Radio Kalaritana
  • Radio InBlu
  • TV2000
  • Diocesi di Cagliari
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • La Santa Sede

Il numero di questa settimana

il Portico del 26/06/2022

Sovvenzioni 2020

© 2022 il Portico. All rights reserved.
Hiero by aThemes